domenica , 20 Aprile 2025

ACQUISTA I NOSTRI PRODOTTI

Lista di prodotti per la cura della persona:

  1. Olio essenziale di Eucalipto, di Alloro, di Rosmarino, di Cipresso, in bottiglietta di vetro scuro, da 10 ml, costa 11 euro.

2. Unguento per labbra, viso, pelle, che idrata, cura e protegge, contiene: oleolito di alloro e rosmarino, cera d’api e cera candelilla, burro di cacao, olio essenziale di lavanda; il costo, per un contenitore di 50 ml è di 10 euro.

3. Unguento per capelli che combatte la forfora e l’irritazione del bulbo capillifero è realizzato con: oleolito di bacche di alloro e foglie di alloro, olio di cocco, cera d’api, cera candelilla, burro di cacao, olio essenziale di lavanda; il costo, per un contenitore di 50 ml, è di 10 euro.

4. Unguento antidolorifico, realizzato con oleolito di bacche di alloro e rosmarino, cera candelilla e burro di cacao, olio essenziale di alloro, canfora; il costo per un contenitore di 50 ml è di 10 euro. In questo caso l’unguento non va solo spalmato ma massaggiato.

5. Unguento per piedi. Contiene oleoliti di alloro, elicriso, camomilla, mirto, burro di cacao, cera candelilla, T3 Oil; il costo per un contenitore di 50 ml è di 10 euro.

6. Oleolito per problemi della pelle anche dermatiti e psoriasi con oleoliti di: cappero, elicriso, lavanda, lentisco, olio di crisalide del baco da seta, olio di cumino nero, il costo è di 20 euro per un flacone con spruzzo da 75 ml.

7. Oleolito antidolorifico con: oleolito di bacche di alloro e camomilla, oli essenziali di alloro, lavanda, rosmarino, eucalipto e wintergreen. Il costo è di 20 euro per un flacone con spruzzino da 75 ml; in questo caso l’olio va non solo spruzzato ma anche massaggiato.

Gli unguenti non ungono in quanto contengono, nella parte oleosa, l’octyl palmitato, usato in cosmesi, perché ben assorbito dalla pelle.
In tutti i prodotti non vi sono conservanti, fatta eccezione del tocoferolo (vitamina E), quindi antiossidante naturale.
Le spese di spedizione sono pari a 7 euro. Per ordini superiori ai 50 euro, sono a carico della cooperativa.

Per ordinare i nostri prodotti chiama al numero 329 6170611 oppure manda una email nello@comunitadonmilani.it

 

Nel presentare i nostri prodotti partiamo dagli Oli essenziali prodotti con le nostre piante e nella nostra azienda agro-sociale.

Diamo qui di seguito le informazioni basilari per un uso appropriato di queste sostanze.
Gli oli essenziali sono delle frazioni di composti volatili o resinosi estratti da molte specie di piante.
Non sono costituiti da una singola molecola ma da un insieme di sostanze con elevata complessità chimica.
Una singola essenza può contenere decine di molecole chimiche differenti anche se molte di loro sono riconducibile alla classe dei terpeni che caratterizza frequentemente gli oli essenziali.
E’ questa la ragione per la quale sono quasi tutti volatili e aromatici, dal profumo intenso e penetrante e tradizionalmente utilizzati in cosmetica e profumeria.
Gli oli essenziali sono prodotti da cellule vegetali specializzate e si possono trovare in  modo diffuso su ogni organo vegetativo, ma in molti casi sono confinati in  strutture specializzate come le vescicole oleifere della buccia degli agrumi.
La loro estrazione si basa su poche tecniche tra le quali la distillazione in corrente di vapore è ancora quella maggiormente adottata. Alcune essenze molto volatili e delicate vengono estratte mediante solventi come alcool, etere oppure grassi e cere.
La tecnica più moderna ed efficace è costituita dagli impianti ad anidride carbonica liquida in fase supercritica. Questa tecnologia è complessa, costosa e richiede la presenza di tecnici specializzati, ma estrae le essenze nella loro forma più pura e inalterata.
Gli oli essenziali sono conosciuti da tempo immemorabile, la loro storia ricca di fascino ha seguito il percorso della civilizzazione umana divenendo materia di uso quotidiano per la profumazione, i rituali religiosi e la cura del corpo.  Sebbene l’estrazione in forma pura e concentrata si è resa possibile con lo sviluppo delle tecniche di distillazione, la produzione in antichità era principalmente legata alla estrazione con oli, grassi o cere lasciando i vegetali per lungo tempo in macerazione.  Possiamo dire che gli estratti antichi erano dei veri e propri oleoliti, preparati con procedure complesse e laboriose, oggi del tutto sconosciute, che venivano trasformati in balsami ed unguenti utilizzati per profumare e curare il corpo. Tra i tanti possiamo citare l’Onfacium dei romani per il quale è possibile trovare molte descrizioni antiche.
Agli inizi del secolo scorso in Francia viene coniato il termine di Aromaterapia, intesa come branca a se della fitoterapia, e si sviluppa un nuovo concetto di utilizzo degli oli essenziali in tutte le loro possibili forme e preparazioni.
L’Aromaterapia con il tempo si è trasformata in una vera e propria pratica olistica, indirizzata alla cura della persona nel suo complesso senza disgiungere gli aspetti fisici da quelli psicologici e spirituali.
Gli oli essenziali non possono sostituirsi alle cure mediche, ma rappresentano un valido aiuto per una lunga serie di disturbi della cute, delle articolazioni e più in generale del benessere psicofisico.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diluizione con oli e cere nella forma di oleoliti, pomate ed unguenti. Possono essere utilizzati per inalazioni e con l’ausilio di diffusori per profumare gli ambienti e renderli sani e confortevoli.
Non bisogna utilizzare gli oli essenziali per uso interno perché irritanti delle mucose e quindi potenzialmente pericolosi, ma vengono assorbiti in piccolissime quantità attraverso la pelle quando utilizziamo una pomata o utilizzati per pediluvi e bagni in acqua calda.
Questi ultimi utilizzi sono ostacolati dal fatto che gli oli essenziali non sono solubili in acqua e tendono a formare chiazze superficiali che possono impattare sulla pelle generando irritazione. La solubilizzazione o la dispersione degli oli essenziali in acqua richiede l’utilizzo di disperdenti specifici, che vengono venduti già formulati, oppure veicolarli in una piccola quantità di saponi liquidi facilmente reperibili in commercio.