La Casa
Situata in contrada Santa Zaccheria, a soli cinque minuti dal centro di Acri, la casa è immersa nel verde della campagna, in un contesto nel quale la bellezza la fa da padrona. Si tratta di una casa famiglia multiutenza complementare, disciplinata dal Regolamento Regionale n. 503 del 25.10.2019, che offre servizi di accoglienza residenziale, cura e assistenza, finalizzati a sostenere la persona ed i suoi bisogni senza distinzioni di sorta. Nessun limite è posto agli ingressi nella casa, né di condizioni personali, né d’età, né di sesso, come di solito è previsto nelle strutture assistenziali che presentano spesso una caratterizzazione categoriale, sono cioè riservate a specifiche categorie di persone: con disabilità, anziani, orfani, etc. Riteniamo che trovarsi tutti con gli stessi problemi non favorisca gli scambi comunicativi né la crescita psicologica e umana, per questo abbiamo deciso di avviare nel territorio una casa famiglia multiutenza la quale è pensata per dar luogo ad un vero e proprio contesto familiare, una sorta di famiglia estesa dove più generazioni condividono lo stesso ambiente, non medicalizzato ed attento al bisogno di umanità. Ogni persona non è sempre e solo anziana, sempre e solo disabile. Le dimensioni della vita si intrecciano, si confondono, si integrano.
Ognuno avrà momenti individuali di formazione nelle istituzioni pubbliche come la scuola, se l’ospite è in età scolare, ma anche momenti formativi interni da individuare caso per caso, tenendo conto delle attitudini di ognuno e delle potenzialità, avendo come obiettivo il ritorno in famiglia o l’indipendenza, una volta recuperate le forze, le autonomie, le competenze per affrontare la vita. A ciò si affianca un continuo sostegno psicologico ed educativo, innanzitutto da parte delle due figure adulte poste alla guida della casa, dello psicologo, dell’educatore, dell’assistente sociale e di altre figure presenti nella cooperativa.
Il più importante indicatore di qualità del servizio offerto è la capacità di ascolto di ogni utente, che tenga conto delle diversità e del forte carattere di umanità richiesto dalla peculiare tipologia di servizio fornito. Per i soggetti giovani gli indicatori significativi sono: il grado di coinvolgimento alle attività proposte; la capacità di promuovere la formazione di un portafogli di competenze per il progetto di vita futuro, che inizi sin dal primo impatto con la casa; la capacità di sviluppare una relazionalità, una socialità, una cultura, un’umanità che consenta un inserimento sociale a pieno titolo. Per i soggetti anziani possono essere lo sviluppo di un percorso incentrato sulla ricerca di senso della vita, sull’impegno a ringiovanire il pensiero, sull’alimentare la tensione a realizzare sogni tenuti nel cassetto.
Per verificare gli obiettivi raggiunti e quelli da conseguire sono previsti regolari incontri con i familiari, quando ci sono, con i responsabili tecnici (servizi sociali, tribunale per i minori ecc.) che ne hanno deciso l’affidamento, con altre entità privilegiate dei territori di provenienza (parrocchie, associazioni culturali e di volontariato.
Servizi inclusi
Agli ospiti sono assicurati accoglienza e cura, assistenza e tutela ed il coinvolgimento in tutte le attività di espletamento della vita quotidiana. Sia la cucina che il locale lavanderia possono essere utilizzati anche in autonomia dagli ospiti. La casa, inoltre, è immersa nel verde e dispone di un ampio giardino, dove poter stare all’aria aperta, e diversi orti a cui gli appassionati possono dedicarsi.